Lineapiù Italia celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di attività all’insegna di valori come innovazione, qualità e creatività che hanno reso l’azienda – fondata da Giuliano Coppini a Capalle (FI) nel 1975 – un punto di riferimento per il mondo della maglieria e della moda. Cinquant’anni di filati iconici, di intuizioni estetiche, di ricerche sui materiali e di collaborazioni con le più grandi maison del mondo. 

Per celebrare i suoi primi 50 anni, Lineapiù Italia ridisegna l’idea di spazio narrativo a Pitti attraverso un allestimento immersivo e poetico. Lo spazio si trasforma in una foresta incantata, dove strutture arboree rivestite di maglia raccontano una storia di natura, evocativa dell’origine delle fibre. Ogni albero si racconta attraverso un punto maglia iconico, una tappa del viaggio creativo che ha reso Lineapiù un centro di sperimentazione di linguaggi estetici e materici.

La stilista Naira Khachatryan ha definito un contesto narrativo fatto di teli fluttuanti, archi sospesi, suoni di natura e giochi di luce, che evocano un paesaggio emotivo e sensoriale, dove si intrecciano materia e immaginazione. I toni tenui e sofisticati – ispirati alla bruma del mattino, al muschio, al riverberio della luce tra le foglie – creano un’atmosfera che unisce innovazione tecnologica e sensibilità artigianale.

La collaborazione con gli studenti di Polimoda: nuove ipotesi di futuro per la moda

Perché un anniversario non sia solo uno sguardo alla storia, ma un’occasione per esplorare il futuro, Lineapiù Italia ha scelto di collaborare con gli studenti di Polimoda. L’obiettivo: alimentare il dialogo con i creativi di domani ed esplorare le molteplici ipotesi di futuro che il mondo della moda sta cercando.

Polimoda ha selezionato 21 studenti di 14 diverse nazionalità (Italia, Iran, Israele, Zimbabwe, Svezia, Austria, Stati Uniti, Germania, Uruguay, Colombia, Thailandia, Cina, Francia e Messico), provenienti dai corsi Undergraduate in Fashion Design e Fashion Art Direction e dai Master in Fashion Design e Textile Design. Il progetto è stato coordinato da Naira Khachatryan, al contempo docente di Polimoda e stilista che affianca Lineapiù Italia nella messa in scena dei progetti di stile e nella ricerca di nuovi punti maglia. Agli studenti è stato affidato un compito ambizioso: celebrare l’anniversario non con sguardo retrospettivo, ma come spunto per interrogarsi sul futuro del settore.

Ne sono nati 11 abiti in maglia e 7 arazzi con punti, ciascuno espressione di un percorso di ricerca personale e profonda, emblema delle fratture che attraversano questo tempo, lette attraverso la cultura, la visione e l’invenzione delle nuove generazioni. Le loro esperienze di vita diventano il cuore del progetto, che racconta angoli di mondo, sogni e inquietudini, slanci e fragilità di una generazione senza confini. Ne emerge un progetto di ricerca corale che è, insieme, personale e universale.

Le nuove Collezioni Autunno-Inverno 2026/27: tecnologia, poesia e visioneLe nuove Collezioni Lineapiù, Filclass e Knit Art presentate a Pitti Filati celebrano l’anniversario dell’azienda presentando nuovi canoni estetici, materici e cromatici, con l’obiettivo di aprire uno sguardo ispirato e propositivo sul futuro della maglieria. Due sistemi di racconto della contemporaneità pensate per offrire al sistema moda nuovi punti di osservazione del reale e un pizzico di ottimismo, attraverso filati che uniscono artigianalità, innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità. La collezione Lineapiù si articola in cinque universi stilistici che uniscono eleganza, natura e innovazione.
La nuova collezione Filclass esplora il legame emotivo tra corpo, materia e paesaggio, articolandosi in cinque direzioni stilistiche.La collezione Knit Art è un’ondata di fantasia, morbidezza e giochi di colore.
Ad arricchire ulteriormente il percorso visivo e concettuale di questo importante anniversario, Lineapiù Italia ha affidato all’artista Felice Limosani la realizzazione di un’opera capace di interpretare ed esprimere il senso stesso di questo viaggio nelle decadi e nei valori.
 
Limosani, artista e narratore visivo riconosciuto per il suo linguaggio ibrido tra arte, tecnologia e storytelling, ha concepito per Lineapiù Italia l’opera “Le Parole del Filo“. Un’indagine sul senso del fare artistico, dove la materia diventa pensiero e il gesto si traduce in linguaggio. Il filo, in questo contesto, non è metafora ma sostanza: contiene in sé la memoria di tutti coloro che hanno dato vita a una certa idea del fare e, al tempo stesso, la possibilità di generare nuovi alfabeti visivi. L’installazione si compone di elementi orizzontali avvolti da un filo arancione, secondo un gesto continuo e ordinato. Le barre LED scandiscono l’apparizione ritmica delle parole luminose, creando un tempo sospeso, fatto di pause, dissolvenze e ritorni. Due spire per ogni lato tengono insieme la struttura, come a custodirne l’indivisibilità dei significati profondi in essa contenuti. Ogni componente rimanda a storie, persone, valori, in un intreccio dove materia e luce convivono in costante dialogo estetico.