Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito ad una notevole crescita nell’utilizzo dei giochi da tavolo, fenomeno che riflette una tendenza globale in espansione.
Quando parliamo di “giochi da tavolo” parliamo di giochi di società e giochi di carte intramontabili, che oggi vedono anche una loro versione digitale.
I giochi da tavolo promuovono l’interazione sociale e favoriscono l’aggregazione e sono conosciuti e apprezzati da tutti. Si stima infatti, che ogni famiglia italiana, possiede almeno un gioco di società in casa e vi dedica in media circa 100 ore all’anno.
Il mercato dei giochi da tavolo, con la sua diversificazione è oggi in forte incremento, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio. Vediamo ora quali sono le tendenze di mercato per questo settore.
Il mercato dei giochi da tavolo: statistiche e tendenze
I giochi da tavolo, sia quelli di società che quelli di carte, sono in Italia da sempre apprezzati. Si giocano in famiglia e fra amici e spesso intrattengono grandi tavolate.
A livello globale, il mercato dei giochi da tavolo è stato valutato per 12 miliardi di dollari nel 2023, con previsioni che indicano una crescita fino a 20,2 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto superiore al 5%.
Sicuramente il periodo passato nelle nostre case, durante la pandemia, ha influenzato molto questo andamento di mercato, facendo decollare, ma anche riscoprire, i giochi da tavolo.
Ma quali sono giochi più apprezzati?
Nella classifica presa in esame redatta da Betway, portale di slot machine, potete vedere quali sono i giochi più amati; li trovate tutti in questo articolo pubblicato nella sezione blog del loro portale.
Sicuramente il Monopoli per i giochi di società ed il Solitario per i giochi di carte, svettano con il loro ranking rispetto gli altri giochi, in quanto conosciuti e apprezzati ovunque, sia in Europa, che negli Stati Uniti.
Il Solitario, iconico gioco di carte, ha la caratteristica di poter essere giocato dal singolo giocatore, mentre il Monopoli è forse il gioco di società più conosciuto che oggi vede la nascita di tantissime nuove versioni più moderne, ma senza lo stravolgimento delle dinamiche tradizionali.
In Italia, il mercato dei giochi da tavolo è poi particolarmente proficuo, con tantissimi nuovi titoli lanciati ogni anno. Si tratta di giochi di società che prendono spunto dai giochi più conosciuti, ma anche giochi completamente nuovi.
Possiamo dire che l’interesse degli italiani verso i giochi da tavolo è aumentato significativamente negli ultimi anni, con una crescita compresa tra il 20% e il 30%.
Infine, i giochi da tavolo diventano spesso per gli italiani un regalo gradito: sono tantissimi gli italiani che li scelgono come perfetti alleati per un regalo di compleanno o di di Natale, questo perché, soprattutto durante le festività, questi vengono giocati in gruppo, favorendo l’interazione sociale e l’aggregazione, anche fra persone che non si conoscono affatto.
I giochi più amati e i fattori di engagement che li rendono ancora celebri
Abbiamo già accennato al Monopoli e al Solitario, i giochi forse più apprezzati di sempre con una lunga tradizione. Tuttavia esistono tantissimi altri giochi che riescono ad esercitare un engagement molto forte sulle persone.
Tra i titoli più conosciuti troviamo “Risiko!”, gioco di strategia intramontabile, che mette alla prova le abilità dei giocatori, i quali devono conquistare più territori possibili.
Sicuramente, questo gioco ha la capacità di instaurare un certo grado di competizione fra i giocatori, in una sfida all’ultima mossa. Questo è sicuramente il fattore di engagement più importante di questo gioco da tavolo.
Ancora, “Trivial Pursuit“, è un gioco che mette alla prova il giocatore con sé stesso. La sfida qui va ben oltre la competizione, ma si basa anche soprattutto sullo sfidare se stessi. Trivial è un gioco di conoscenze e cultura. Più nozioni il giocatore conosce, più è alta la possibilità di far vincere la propria squadra. Sport, geografia, storia e cultura pop, sono solo alcuni dei campi in cui bisogna dimostrare competenze. Trivial è un gioco che stimola sicuramente l’aggregazione, poiché trattasi di un gioco di squadra dove il singolo può fare la differenza in termini di punteggi.
Oggi esistono tantissime versioni di Trivial anche tematiche, come “Trivial Harry Potter”, per tutti i fan della saga.
Passiamo ora a Pictionary, gioco dove ingegno e talento si incontrano. Pictionary è un gioco a squadre, dove valgono più o meno le stesse dinamiche di Trivial, ossia un singolo giocatore può far la differenza per la sua squadra.
Pictionary è un gioco nel quale si disegna che garantisce un divertimento senza eguali. Un giocatore dovrà infatti rappresentare graficamente un oggetto o un’azione, con tutte le difficoltà del caso e gli altri membri della sua squadra dovranno indovinare di cosa si tratta. Vale la regola del non dare indizi vocali, a rendere più accattivante questo gioco!
Stay connected