Il blog del Marchese
Bespoke, Evidenza2, Gentleman's Guide

Il risvolto dei pantaloni

Il risvolto dei pantaloni
Il risvolto dei pantaloni

Il risvolto dei pantaloni

Il risvolto dei pantaloni aiuta a far “cadere” meglio il pantalone e ad ancorarlo alla scarpa. Secondo la tradizione sarebbe stato re Eduardo VII d’Inghilterra ad avere la brillante idea di ripiegare l’orlo dei pantaloni (chiamiamoli anche calzoni) per evitare di sporcarli o di bagnarli. L’attuale moda di arrotolare i pantaloni (una sorta di risvolto fai da te) si utilizzava nei primi del sec. XX per pure e semplici ragioni pratiche. Oggi alcuni arrotolano in modo talmente eccessivo da creare un effetto “pantalone pinocchietto”.

Il risvolto dei pantaloni pertanto è adatto per un abbigliamento informale appunto perchè nasce per questioni pratiche. Fare a meno del risvolto contribuisce a dare un aspetto più solenne alla propria figura.
Il risvolto può essere adottato per tutti i tipi di pantaloni; adatto per abito, blazer o giacca sportiva.
Eccezioni
Mai il risvolto per i pantaloni degli abiti formali: tight, frac, smoking.


Lunghezza
I risvolti dei pantaloni non devono farsi notare ed essere troppo esuberanti nella loro altezza, la giusta misura del risvolto non dovrebbe superare quella dei 4 cm. nel caso di uomini sotto il metro e ottanta. Se invece si supera questa altezza si può anche adottare un risvolto più alto. Il risvolto è consigliato per chi ha gambe lunghe e magre.
Nel doppiopetto viene considerato come obbligatorio mentre è da evitare nei pantaloni senza pinces. Al di là delle consuetudini teniamo presente una regola fondamentale: le giuste proporzioni.


Il risvolto tende ad accorciare la figura, pertanto gli uomini di bassa statura dovrebbero evitarlo oppure optare per un pantalone stretto di gamba e più corto in lunghezza (l’orlo non deve arrivare a toccare la scarpa) per compensare l’effetto del risvolto.
Eviteremo il risvolto per un completo che vogliamo sfruttare in varie occasioni: di giorno, per una cerimonia; di sera per una cena elegante.
Le scarpe in pelle scamosciata o color cuoio ammettono il pantalone con risvolto, da evitare nel caso di scarpe nere stringate.

Related posts

I revers della giacca: tipi e modelli

admin
8 years ago

Calza si o calza no? Istruzione per l’uso

admin
5 years ago

L’O’ la profumeria artistica di Rossella Gatti

admin
3 years ago
Exit mobile version