Accademia Italiana presenta, a Pitti Uomo 108, “YOUTHOPIA” una mostra ed una pubblicazione curata dal creativo Matteo Ward che porta negli spazi di Numeroventi, all’interno dello storico Palazzo Galli Tassi (via dei Pandolfini 20, Firenze), i lavori di 82 studenti degli ultimi anni dei corsi di Fashion Design, Graphic Design, Design e Fotografia.

Un percorso corale e interdisciplinare che esplora i confini dell’utopia contemporanea: oggetti, abiti, immagini e installazioni in cui l’ideale incontra l’impossibile, rispecchiando l’inquietudine e lo slancio delle nuove generazioni. Un’indagine visiva e teorica che si concretizza anche in una pubblicazione, testimonianza tangibile del progetto e piattaforma di lancio per il talento emergente. L’opening su invito è previsto martedì 17 giugno dalle 18.30 alle 21.00, con dj-set e drink alla presenza del curatore Matteo Ward. La mostra resterà aperta al pubblico il 18 e 19 giugno, dalle 10 alle 19, ed il 20 giugno dalle 10 alle 13 (ingresso libero).

MONDI ILLUSORI NELLE VETRINE DI COIN | 10-22 giugno

A completare il programma di eventi in occasione di Pitti 108, Accademia Italiana presenta la vetrina “Fluffy Stuffy World” realizzata in collaborazione con Coin Firenze, progetto sviluppato dagli studenti del secondo anno del biennio specialistico in Fashion Design and Management – corso di Visual Merchandising, sotto la guida dei docenti Carlotta Malafarina e Pietrangelo Piro, con il coordinamento didattico di Cecilia Rinaldi. Il progetto propone un mondo ideale e colorato come allegoria delle illusioni promosse dai media e dalla cultura del consumo, interrogando con ironia e profondità i modelli della contemporaneità. La collaborazione si è arricchita di un progetto di scatti still life con gli studenti del primo anno del biennio di Photography con il docente Gianluca Leonardi, con il coordinamento didattico di Chiara Ruberti. L’evento che celebra la conclusione del progetto è previsto nello store Coin (Piazza del Grano, 5/6 Firenze) per giovedì 19 giugno dalle 17.00 alle 20.00, con shooting fotografico tematico, drinks e talk insieme a studenti e docenti, un’occasione per vivere la moda come esperienza partecipata, creativa e riflessiva.